Progettare casa e arredi per disabili

Aggiornato il 08,06,2023

Progettare una casa per disabili con arredamento e architettura pensate per le loro esigente è possibile. Vi spieghiamo come.

Progettare o ristrutturare una casa per disabili richiede che si tenga conto di alcuni parametri fondamentali che garantiscano l’accessibilità e l’autonomia.

Realizzare o ristrutturare l’abitazione per una persona con disabilità fisiche significa tener conto innanzitutto di che tipo di disabilità si tratta: avere una disabilità motoria richiede infatti una casa con caratteristiche diverse da chi ne ha, ad esempio, una visiva o uditiva.

In questo articolo ci occuperemo in particolare dei parametri da rispettare nel progettare una casa per chi ha disabilità motoria e deve muoversi su sedia a rotelle, tenendo conto che molti di questi parametri sono validi anche per case destinate a persone con altri tipi di disabilità. Parole chiave di ogni progetto saranno accessibilità, autonomia e funzionalità.

Come adeguare una casa per disabili? Ecco i criteri da seguire

1. ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La casa deve essere un luogo comodo e accogliente, non un ambiente ostile, e questo vale soprattutto per chi deve muoversi con l’ausilio di una sedia a rotelle. Le abitazioni per disabili di questa tipologia devono essere strutturate in modo tale che la persona si possa spostare in totale autonomia e con uno spazio di manovra sufficiente. Bisogna quindi cercare di abbattere o aggirare il più possibile le diverse barriere architettoniche presenti in una casa:

  • l’accesso alla porta d’ingresso e alle varie stanze deve essere sempre garantito da soglie larghe;
  • i corridoi devono essere abbastanza larghi da consentire sia il passaggio che la rotazione della sedia a rotelle;
  • se non si può fare a meno delle scale, è importante garantirne l’accesso attraverso rampe o montascale;
  • qualsiasi dislivello deve essere appianato.
casa per disabili con montascale
Montascale per disabili

2. PUNTARE ALL’ESSENZIALE

quando si sceglie l’arredamento per una casa con disabili bisogna considerare che troppi mobili ingombrano gli spazi e impediscono i movimenti, per questo è importante:

  • minimizzare gli arredi per massimizzare i movimenti della carrozzina, perciò devono essere pochi e funzionali;
  • i mobili per disabili devono avere le bordure arrotondate e la zona inferiore libera, per consentire l’avvicinamento della sedia a rotelle senza rischiare di farsi male;
  • meglio preferire chiusure con pannelli scorrevoli;
  • i pensili della cucina devono essere posti tutti ad una altezza tale da garantire una agevole apertura e chiusura.
  • una casa domotica per disabili consente di realizzare un sistema di illuminazione e riscaldamento a comando vocale, battito di mani, sfioramento o utilizzo tramite smartphone: in questo modo è possibile evitare movimenti scomodi o difficili per accendere o spegnere gli interruttori;
cucine per disabili in casa
Ogni ambiente deve consentire movimenti e rotazioni della sedia a rotelle

3.CARATTERISTICHE DI UNA CAMERA DA LETTO E BAGNO PER DISABILI

In bagno

Nelle case per disabili, il bagno è, con la cucina, una delle stanze che più rischia di diventare scomoda e poco pratica se non accuratamente progettata a misura di persona con disabilità motoria:

  • lo spazio centrale deve essere lasciato libero;
  • se possibile, è bene mettere un solo sanitario per parete e preferire i sanitari sospesi;
  • decisamente più pratica è la doccia a filo pavimento. Il pavimento del bagno inoltre deve essere antisdruccevole;
  • mettere dei maniglioni corrimano in punti strategici;

In camera da letto

In camera da letto, così come in tutte le altre stanze, va sempre garantito lo spazio di accesso e di rotazione della sedia a rotelle, inoltre:

  • il passaggio tra mobile/mobile e tra mobile e muro deve essere compreso tra i 70 e i 95 cm, mentre lo spazio di rotazione minimo è di 150 cm, quello massimo di 170;
  • l’altezza del letto non deve superare i 50 cm: se necessario, bisogna considerare l’utilizzo di un sollevatore;
  • anche in questa stanza vanno preferiti armadi e mobili con ante scorrevoli e spazio inferiore libero.
bagno per disabili motori
Bagno per disabili con doccia a filo pavimento

Come è possibile notare da questa breve guida, ogni intervento deve essere teso alla realizzazione di una casa sempre accessibile, comoda in tutte le sue componenti e usufruibile in totale autonomia.

Il nostro studio si occupa sia della progettazione che della realizzazione di interni e arredi per disabili realizzati su misura, garantendo i seguenti servizi:

  • consulenza e preventivi (anche online);
  • finanziamenti;
  • progettazione rigorosamente su misura della casa e dei mobili in base alle vostre necessità ed esigenze;
  • realizzazione e consegna degli arredi.

Se avete bisogno di progettare una casa per disabili con arredi e strutture pensate per le esigenze delle persone con disabilità, potete contattarci per avere informazioni e preventivi a riguardo. Potete quindi scriverci via mail a info@sevenprojectstudio.com o contattarci via telefono al 392 440 2295.

Share this post

Saba Ercole

Storica dell'arte e grafico, appassionata di interior design e di arredamento vintage

Related Articles