Aggiornato il 08,06,2023
Come rendere la casa a misura di bambino? In questo articolo vi daremo qualche consiglio su come renderla comoda e sicura per i più piccoli.
Come adattare la casa a un bambino? Una delle preoccupazioni maggiori quando si hanno dei figli piccoli è come rendere il luogo in cui viviamo adatto a loro. Che sia un nuovo nascituro o un bambino con qualche anno, arredare una casa a misura di bambino e cioè scegliere i mobili per la cameretta, comprare cose che faranno parte della sua routine quotidiana o semplicemente disporre utensili e oggetti negli spazi, dovrebbe essere fatto tenendo ben presenti la sicurezza e la funzionalità per i bambini in modo tale da stimolarli a diventare presto autonomi.
Arredare la casa a misura di bambino secondo il metodo Montessori
Secondo il cosiddetto “metodo Montessori” l’ambiente dove vivono i bambini deve essere pulito, ordinato e ben curato. Gli spazi pertanto dovranno essere organizzati in modo tale che il bambino possa muoversi in libertà e avere accesso facile alle cose di cui ha bisogno, non solo nella cameretta ma in tutta la casa.
In generale un’abitazione a misura di bambino dovrà:
- contenere arredi di piccole dimensioni come sedie, gradini o tavoli;
- tenere a portata di mano dei bambini (e quindi in basso) gli oggetti a lui utili e spostare gli oggetti più pericolosi o fragili;
- avvalersi di gradini trasportabili o rialzi per permettere loro di raggiungere posti più in alto (come il tavolo della cucina ad esempio)
Vediamo nel dettaglio come rendere le stanze della nostra casa adatte ai bambini.
Casa sicura per i bambini
- Innanzitutto occhio alla sicurezza. I bambini sono degli esploratori nati: prendono oggetti, li rompono, gironzolano per la casa, sono curiosi e bramosi di scoprire e devono poterlo fare senza il rischio di farsi male.
- Liberate quindi i mobili (soprattutto dai piani inferiori) da oggetti potenzialmente pericolosi come vetro, utensili appuntiti o taglienti. Togliete dalla portata dei più piccoli anche detersivi, farmaci o oggetti che potrebbero essere ingoiati.
- Quando scegliete i mobili, fate attenzione agli angoli: scegliete tavoli, sedie e gli altri arredi con angoli arrotondati in modo tale da evitare che il piccolo possa ferirsi se dovesse accidentalmente urtarli.
- Fate attenzione che librerie e mensole siano ben fissate al muro per evitare che caschino loro addosso e ultimo ma non ultimo: occhio alle prese e ai dispositivi elettrici!
Arredare la cameretta a misura di bambino
Se pensiamo a una casa a misura di bambini, la prima stanza che ci viene in mente è sicuramente la cameretta! La cameretta sarà un po’ il regno di vostro figlio, uno spazio tutto per lui dove giocare, studiare e, naturalmente, dormire. Vale la regola degli arredi bassi e piccoli, in proporzione all’età del bambino. Con dei mobili bassi il pargolo eviterà di cadere e starà più comodo. In particolare il letto è meglio che sia basso e senza sbarre, in modo tale che il bambino possa salire e scendere da solo. Anche gli altri arredi come: armadi, appendiabiti e scrivanie, devono essere pensati tenendo ben presente l’autonomia dei bambini in modo da indurli a fare le cose da soli, badando bene a mettere le cose a posto e in ordine. Secondo il metodo Montessori inoltre, la stanza del vostro bambino dovrà essere luminosa e ordinata, oltre che pulita ovviamente. Meglio preferire i mobili in legno naturale ed evitare i colori troppo sgargianti.

Bagno a misura di bimbo
Quando si parla di bagno, cucina e salotti non si può pensare di comprare dei mobili di piccole dimensioni. Dobbiamo però trovare il modo di facilitare le azioni dei bambini anche in questi ambienti. Uno strumento imprescindibile è lo sgabello per bambini in bagno, pensato per i più piccoli, che potrete spostare in più parti della casa. Lo sgabello in bagno aiuterà il piccolo ad avvicinarsi ai sanitari, per permettergli di provvedere da solo alla propria igiene. Un altro ottimo metodo è quello di utilizzare il bidet, magari con un piccolo specchio, sempre facendo attenzione che non si faccia male.

È l’ora della pappa! Cucina a misura di bambini
In una casa a misura di bambino, come dicevamo, anche in cucina è importante facilitare il bimbo nelle sue azioni quotidiane. Per i più piccoli all’inizio sarà sufficiente un seggiolone ma man mano che il vostro bambino crescerà aumenteranno i suoi bisogni e le sue azioni anche in questa stanza. Oltre al già citato sgabello, utile per permettergli di arrivare al tavolo da pranzo (o al piano di lavoro, nel caso vogliate coinvolgerlo in qualche esperimento culinario), è importante mettere gli utensili che può prendere da solo (tovaglioli, mestoli, ciotole di plastica ad esempio) nei cassetti o nelle ante posizionate in basso. In questa maniera potrà aiutarvi ad apparecchiare la tavola e non rischierà di prendere inavvertitamente coltelli o altri oggetti pericolosi.

Salotto a prova di bimbo
Mai come nel salotto bisogna fare attenzione alle cose che tenete esposte, se avete dei bambini piccoli è meglio fare sparire dai piani inferiori dei mobili tutti gli oggetti che potrebbero essere pericolosi: oggetti delicati in vetro o in porcellana, oggetti troppo pesanti, appuntiti o troppo piccoli (certo lasciarli al loro posto potrebbe essere anche una buona idea per sbarazzarsi di bomboniere particolarmente brutte ma questo è un altro discorso). Oltre a preservare l’oggettistica dalla furia dei pargoli, è il caso di predisporre uno spazio di gioco pensato per loro: una tenda o un tappeto bello grande con dei cuscini dove possano sdraiarsi, giocare e rilassarsi restando insieme agli adulti per esempio. Per quanto riguarda divani e poltrone il consiglio è quello di utilizzare dei tessuti lavabili o in pelle: i bambini tendono ad arrampicarsi con le mani sporche o a scrivere dove non dovrebbero: in questo caso potrete concedervi una piccola svista senza dover cambiare il divano. (Per approfondire vi consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato ai divani a prova di animali domestici).


Questi sono i nostri consigli su come rendere la casa a misura di bambino. Se pensate a qualche soluzione personalizzata per i vostri ambienti potete richiederci informazioni e preventivi contattandoci
—> via mail: info@sevenprojectstudio.com
—> via telefono/whatsapp: 392 4402 295