Lampade led da esterni

Aggiornato il 21,06,2023

Lampade led da esterni: quali sono e come scegliere quelle più adatte al nostro giardino.

Le lampade led da esterni sono una scelta imprescindibile per vivere a pieno terrazze, balconi e giardini, in sicurezza e con tutti i comfort. Vi avevamo già parlato dei vantaggi dell’illuminazione led per interni, in questo articolo ci concentreremo sull’illuminazione led da esterni. Quali tipi di illuminazione led per esterni esistono e come scegliere quelle più adatte ai nostri spazi aperti? Scopriamolo insieme.

Come scegliere le lampade da esterni: i fattori da tenere in considerazione

È quasi arrivata la bella stagione e presto sarà tempo di serate all’aperto, in giardino o magari in terrazza o su un balcone bello grande. Per rendere gli ambienti esterni funzionali, belli e sicuri in modo tale da poterci passare del tempo in tutta comodità, una buona illuminazione è cruciale. Le lampade da esterno non devono essere solo belle a vedersi ma anche resistenti, impermeabili ed efficienti dal punto di vista energetico e, molto importante, devono essere collocate nella posizione giusta. Le luci led sono la scelta migliore sia per quanto riguarda la giusta illuminazione che per il risparmio energetico. Ci sono tanti tipi di lampade per esterni e scegliere quella giusta può rivelarsi difficile.

Come scegliere le luci da esterno

Dai vialetti ai balconi, l’illuminazione esterna garantisce la giusta luce ma per scegliere quella giusta bisogna considerare una serie di fattori:

  • dove verrà posizionata la lampada: un vialetto? Un balcone? Un portico? Questo è molto importante quando scegliamo il tipo di illuminazione perché bisogna tenere conto sia il quantitativo di luce necessaria ad illuminare la zona che l’esposizione alle intemperie a cui sarà sottoposta.
  • Qual è la predisposizione elettrica esistente: a soffitto? A suolo o a parete?
  • Quale sarà la sua funzione? Servirà semplicemente per illuminare un ambiente o dovrà anche migliorare il passaggio e la sicurezza del luogo illuminato? (Pensate ad esempio ad un vialetto).

Quando ci si appresta a progettare l’illuminazione da esterno si dovranno per prima cosa individuare delle zone di maggiore passaggio che, per evitare cadute o piccoli incidenti, dovranno essere ben illuminate. In questo caso, dice il nostro architetto Nicola Vignapiano:

Le luci vanno posizionate sui percorsi e devono avere un’altezza da terra di circa 1 metro. Devono illuminare bene il percorso ma non riprodurre il sole di sera. Così facendo si crea anche un’atmosfera di relax e si offre la possibilità di guardare romanticamente le stelle senza essere disturbato dalla luce. Nei punti di ritrovo, di chiacchiera e\o di cena le luci si studiano in maniera tale da poter illuminare il piano di conversazione e di pasto.

architetto Nicola Vignapiano

Tipologie di lampade per esterni

Le tipologie di lampade per esterni sono molteplici e ognuna di esse ha le sue caratteristiche peculiari. Non si tratta solo di una differenza estetica ma anche funzionale che le rendono più o meno adatte a seconda della zona che dovranno illuminare o dalla posizione dove verranno collocate.

Lampioni o pali alti

Quando pensiamo alle luci per esterni i primi che ci vengono in mente sono i lampioni. I lampioni o pali alti servono ad illuminare zone abbastanza ampie come giardini, aree di transito e altri spazi ampi. Possono essere di diverse altezze:

  • I lampioni intorno ai 120-150 cm di altezza, sono più indicati dove ci sono ostacoli in altezza: balconi, rami di alberi o altri elementi strutturali dell’abitazione.
  • I lampioni sopra i 180 cm sono adatti per spazi molto grandi, come una zona parco.

I lampioni sono in genere collocati sulle zone di passaggio ma nessuno ci vieta di utilizzarne solamente uno per illuminare una terrazza o un patio. Un aspetto interessante delle lampade a led è che dispongono di un variatore di intensità (dimmer) che permette di scegliere l’intensità della luce e creare la giusta atmosfera.

lampione led da giardino
Lampione-led-per-giardino
vialetto illuminato con lampioncini led
I lampioncini bassi sono utili per illuminare un vialetto.

Paletti bassi

I pali  sotto i 60 cm sono considerati paletti. I paletti bassi creano una luce più circoscritta che illumina la zona circostante. Si tratta di sistemi per l’illuminazione e valorizzazione delle zone di passaggio come vialetti o percorsi di accesso. Sono luci funzionali ma anche decorative, dalla luce soffusa e morbida.

paletti bassi per esterno
I paletti bassi hanno un’altezza inferiore ai 60 cm.

Plafoniere e lampade a sospensione

Si tratta di sistemi di illuminazione più classici per il soffitto. Le plafoniere sono lampade compatte e versatili che possono essere collocate sui soffitti ma anche sulle pareti. Sono perfette per l’illuminazione di garage e cantine ma anche di un bel porticato o un patio. La plafoniera è in grado di illuminare una zona abbastanza ampia ma deve essere fissata su una struttura rigida. Anche le lampade a sospensione (più comuni per gli interni) hanno bisogno di una struttura rigida, per questo la loro collocazione richiede un soffitto, un pergolato, una veranda o una pensilina. La luce emessa da questo tipo di lampade può essere diretta o diffusa a seconda delle tipologie.

lampada led a sospensione per esterni
Una lampada a sospensione può valorizzare una veranda o una terrazza coperta.
plafoniera elegante per esterni
La plafoniera è funzionale ma può essere anche molto bella da vedere.

Applique per esterni

Le applique sono lampade di piccole dimensioni che possono essere applicate sulle pareti e direzionate. Le applique led sono il tipo di illuminazione perfetto per creare effetti di accentuazione o per segnalazione. Si possono installare all’ingresso della casa ma anche su balconi, terrazze, giardini, percorsi o patii. Sono molto versatili e hanno una luce accogliente e diffusa. Possono essere dotate di vari sensori che le rendono intelligenti (leggi anche come rendere la casa intelligente con la domotica). Ad esempio, se la lampada possiede un sensore di presenza essa si accenderà quando ci avviciniamo, ma esistono anche sensori che innescano l’accensione col calare della sera.

Le applique possono essere:

  • discendenti, dirigono la luce verso il basso creando un flusso luminoso più concentrato e diretto che le rende ideali per illuminare gli ingressi.
  • ascendenti, dirigono la luce verso l’alto, generando un fascio di luce più ampia e diffusa. Sono ideali per gli spazi aperti, i giardini e i terrazzi.
applique led per giardino dal design raffinato a lantena
Applique da parete in un elegante design a lanterna.

Lampade da appoggio

Le lampade da appoggio prediligono la funzione decorativa a quella di illuminazione vera e propria. Poste nei pressi di un’alimentazione elettrica (incassata nel pavimento o sulle pareti), servono a “creare l’atmosfera” grazie alla loro luce morbida. Se avete intenzione di organizzare serate in giardino o sul terrazzo, le lampade da appoggio non posso mancare. Queste lampade, grazie alla loro bellezza, possono essere utilizzate come veri e propri oggetti da arredo. Lampade led di questo tipo possono essere utilizzate per valorizzare la vegetazione o l’architettura del luogo.

Se non disponete di una presa elettrica nelle vicinanze, esistono anche lampade da appoggio che si ricaricano con i raggi solari durante il giorno, per poi rimanere accese la notte anche per otto ore.

lampade led da esterni da appoggio
La lampada da appoggio è perfetta per creare “atmosfera”.

Faretti (o spot)

I faretti (anche chiamati spot) possono essere utilizzati per illuminare diverse zone dell’esterno della casa: il terrazzo, il vialetto ma anche il prato o le scale. Così come le lampade da appoggio, i faretti servono perlopiù per creare atmosfera ma, a seconda di dove sono posizionati, possono servire anche ad indicare passaggi, entrate o i gradini.

  • faretti da incasso a pavimento: sono ideali per illuminare e perciò rendere più sicuri i percorsi: passaggi pedonali o ciclabili. Ci sono anche modelli carrabili che possono essere attraversati dalle automobili. I faretti a pavimento possono essere anche incassati nel prato del giardino, per mettere in risalto fiori, piante o fontane.
  • faretti da incasso a parete: sono incassati nel muro o sul soffitto e servono a valorizzare le facciate,mettendo in risalto le architetture e i colori della casa. Sono molto utili per illuminare le scalinate incastonandoli sulla parete adiacente o sugli scalini.

Se opportunamente posizionati, i faretti da incasso possono essere utilizzati anche come fonte primaria di illuminazione, facendo attenzione che siano in grado di resistere bene alle intemperie. Per gli esterni quindi meglio sceglierli in acciaio inossidabile.

scale illuminate con faretti da incasso da esterni
I faretti incassati possono illuminare i passaggi in maniera elegante- foto di studioluce

Proiettori

I proiettori emettono una luce direzionale molto potente, sono pertanto molto utilizzati per gli spazi all’aperto di dimensioni piuttosto estese, come i luoghi pubblici. Come i faretti, sono in grado di valorizzare vegetazione, strutture architettoniche e facciate ma ha il vantaggio di illuminare molto bene ingressi, cortili e terrazze. Grazie ai sensori di movimento, si accendono quando qualcuno entra in giardino o nel luogo dov’è collocato. Il proiettore può essere di diverse potenze, tecnologie e design e può essere dotato di telecomando per accenderlo, regolarlo e spegnerlo quando non ci serve più.

Strisce led per esterni

I sistemi di illuminazione di maggior tendenza sono le strisce led per esterni e per interni. Sono delle linee di luce realizzate con materiali resistenti agli agenti atmosferici e possono essere posizionate per valorizzare praticamente ogni punto della casa: le scale o di un’attività commerciale: i corridoi, le pareti, le stanze intere. Le strisce a led sono flessibili e possono essere collocate anche in zone difficili da illuminare con i sistemi tradizionali.

Strisce led in giardino
Strisce led in giardino – foto di LedcoiIltalia

Facciamo una sintesi:

Applique Lampada d’appoggio Lampione Faretto Paletti Spot
Patio ** *** *** *** * *
Vialetto * * ** * *** *
Giardino * * * ** *** *
Cortile * * * *** * *
Facciata *** * * *** * ***
Tabella tratta da manomano.it

* = non adatto

** = adatto

*** = ideale (in abbinamento o meno con altro tipo di illuminazione)

Tipo di luce

Le lampade led da esterno emettono luce bianca (calda, fredda, naturale) o multicolore RGB e hanno una luminosità che va da 300 a 680 lumen per mt. Ci sono diversi tipi di illuminazione

  • illuminazione spot detta anche “a macchia: i dispositivi con luce di questo tipo proiettano una macchia luminosa più o meno definita. Un esempio sono i fari e i faretti;
  • illuminazione wash: gli illuminatori con questo tipo di luce emettono un ampio fascio di luce in grado di illuminare una grande superficie in maniera uniforme (come i proiettori).
  • illuminazione beam: crea un fascio di luce stretto e concentrato e si propaga progressivamente nello spazio (come le torce elettriche).
tipi di illuminazione
I tre tipi di illuminazione.

Lampade led per esterni e sicurezza

A prescindere dal tipo di dispositivo luminoso, tutti queste lampade led da esterni devono rispettare determinati requisiti di sicurezza e prevenzione dell’inquinamento luminoso, stabiliti normalmente dalle amministrazioni locali, e avere un Indice di Protezione adeguato (IP), secondo quanto previsto dalla norma CEI 70-1 (EN 60529).

La conformità alla normativa è indicata dalla presenza del marchio CE sul corpo dell’apparecchio. Per quanto riguarda l’indice IP, un dispositivo d’illuminazione da esterno deve avere almeno un IP23 per garantire un’adeguata protezione dalla polvere e dall’acqua. L’ideale per questi apparecchi è un indice di protezione IP65 (o superiore) perché assicura la protezione totale dalla polvere e dagli spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni.

Illuminare gli esterni riducendo l’impatto ambientale

Le lampade da esterni possono essere alimentate anche da lampade alogene o a basso consumo, tuttavia consigliamo la tecnologia a led che ha il doppio vantaggio di consumare meno energia e di durare molto più a lungo, senza dimenticare la possibilità di installare degli utili sensori di movimento che permettono alla luce di accendersi solo quando c’è qualcuno come abbiamo accennato prima. Una valida alternativa all’alimentazione elettrica è rappresentata da quella fotovoltaica. Esistono in commercio diverse lampade ad energia solare (faretti, lampade da appoggio,proiettori, segnapassi e applique) che, oltre ad essere una scelta ecologica, risolvono anche il problema di illuminare una zona sprovvista di predisposizione elettrica.

lampade led da esterni lampade solari
Lampada Solare – Beneito Faure

Queste sono le informazioni principali che dovete conoscere se vi apprestate a comprare delle lampade led da esterni. Ricordate di scegliere l’illuminazione giusta in base alle vostre esigenze.

Il Seven Project Studio è a vostra disposizione per progettare il sistema di illuminazione led per esterno ideale per i vostri spazi all’aperto. Possiamo anche realizzare lampade dal design personalizzato. Per richiederci un preventivo gratuito potete scriverci via mail a info@sevenprojectstudio.com o via telefono/whatsapp al 392 4402 295

Share this post

Marisa Minervini

Grafico e web content manager, con la passione per l'arte, l'ambiente e la storia dell'architettura e della moda. Scrivo per il blog dello studio di architettura "Seven Project Studio" dal 2019.

Related Articles