Aggiornato il 15,01,2025
I sistemi di illuminazione a led per interni sono una soluzione versatile per arredare gli ambienti di casa e lavoro con personalità e con un notevole risparmio energetico.
Le luci a led sono una realtà nelle nostre case ed ambienti di lavoro. Sempre più persone preferiscono un sistema di illuminazione led alle obsolete lampadine ad incandescenza per l’illuminazione delle proprie abitazioni o attività commerciali. A cosa si deve il successo delle luci a led per interni quali sono le diverse tipologie di questo sistema di illuminazione? Ma soprattutto come scegliere quello più adatto per i nostri ambienti? Lo scopriremo in questo articolo.
Illuminazione led interni: caratteristiche e vantaggi

ll LED (Light Emitting Diode) è un diodo che trasforma l’elettricità in luce. Rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, gli apparecchi di questo tipo presentano una serie di vantaggi in termini di efficienza, ecosostenibilità e valorizzazione degli ambienti. In particolare:
- efficienza ed ecosostenibilità: le luci led consumano meno e non si sostituiscono spesso come le lampadine tradizionali: possono durare anche più di 10 anni, resistono agli urti e difficilmente si rompono; sono molto facili da installare e, fattore molto importante, garantiscono un risparmio energetico va dal 70 al 90%. Oltre a consumare meno energia, i sistemi di illuminazione led non contengono mercurio (al contrario delle lampadine a risparmio energetico) e sono del tutto riciclabili. Inoltre le luci led possono essere automatizzate tramite un impianto domotico.
- Sicurezza: le luci led si accendono immediatamente, non si surriscaldano perché funzionano a basse tensioni anche a basse temperature. Inoltre questo tipo di illuminazione non emette bagliore per cui non è aggressiva per gli occhi.
- Valorizzazione degli ambienti: le luci a led sono versatili, multicolore e multiformi e per questo perfette per progetti di illuminazione architettonica moderni e personalizzati. I sistemi di illuminazione led, se progettati con sapienza da un esperto, valorizzano gli ambienti e li decorano con effetti di grande impatto.
Luci a Led per interni bianchi o colorati: come scegliere la gradazione giusta
Quando pensiamo a come illuminare la casa, l’ufficio o l’attività commerciale, bisogna fare molta attenzione al colore della luce che scegliamo. Una gradazione di luce sbagliata può compromettere la nostra concentrazione o al contrario, la nostra capacità di rilassarci. L’illuminazione led offre diverse tonalità e intensità di luce bianca o colorata a seconda delle esigenze.

- Bianco molto caldo (1800K a 2700K): la luce bianca molto calda (quasi arancione), favorisce il rilassamento e la rende ottimale per zone della casa dedicate al relax come il soggiorno, o per rendere accoglienti delle attività commerciali come ristoranti o alberghi.
- Bianco caldo (3000K): crea un’atmosfera rilassata… ma non troppo. È la luce perfetta per stanze in cui si desidera intimità ma dove si devono svolgere attività di routine, come cucinare ad esempio.
- Bianco freddo (4000K): La luce bianca fredda è la scelta ottimale per luoghi in cui è richiesta concentrazione: scuole, uffici, saloni di bellezza, studi. È una gradazione di bianco che stimola la produttività sul lavoro.
- Bianco intermedio (6500K): la luce bianca intermedia è quella del giorno. Una lampada led con questa temperatura può quindi riprodurre la luce naturale del giorno. È in grado di valorizzare gli ambienti e si utilizza spesso nei laboratori, negli ospedali o nei garage.
Oltre al bianco, in commercio esistono luci led colorate monocromatiche o multicolor in varie tonalità: giallo, viola, blu, rosso o verde. È meglio rivolgersi ad un esperto per studiare sapientemente la distribuzione delle luci colorate, per non rischiare di cadere nel kitsch e per non affaticare la vista con accostamenti di colore non proprio delicati.

Tipologie di illuminazione led: versatilità e design
Oltre alle varie soluzioni cromatiche, il bello delle lampade a led per casa è la loro grandissima versatilità: esistono tantissimi tipi di luci a led differenti sia per la forma che per tipologia di installazione. Possono essere installate nel corridoio di ingresso, sul soffitto, sulle pareti, persino per terra! Grazie a questo tipo di dispositivi, personalizzabili anche nel design, può essere illuminata e valorizzata ogni zona della casa, dell’ufficio o dell’attività commerciale. I sistemi di illuminazione led sono utilizzati come vere e proprie decorazioni di luce che possono dare un volto nuovo alle stanze rendendole moderne e uniche. Queste le varie macro-categorie di dispositivi led per interni:
- faretti led: ce ne sono di tantissimi tipi. I più gettonati per gli interni perché poco visibili e funzionali, sono quelli ad incasso nel controsoffitto. Questo tipo di luci led per la casa possono essere direzionabili e installate anche a parete o sul pavimento, per illuminare le mensole o una scala per esempio. Un’alternativa ai faretti d’incasso sono quelli a binario, direzionabili e del tutto simili a quelli per gli esterni; possono essere montati sia nel cartongesso del soffitto che in quello di eventuali pareti. I faretti a binario si caratterizzano per la guida di ferro che li sostiene. I faretti led sono molto di moda ma bisogna studiarne bene la quantità in base alla stanza da illuminare.
- pannelli led: sono un’altra soluzione per il controsoffitto. Si tratta di pannelli luminosi che garantiscono un’elevata luminosità, ragion per cui vengono utilizzati principalmente per illuminare grandi edifici come centri commerciali, ospedali, magazzini e uffici. Non mancano anche soluzioni domestiche. Si possono utilizzare dei pannelli led per illuminare bagno, sala da pranzo, corridoi e soggiorno. Sono una soluzione minimal ma efficace per garantire un’ottima illuminazione delle camere.
- barre e strisce led: sono i sistemi di illuminazione led per interni del momento! Sia le barre led che le strisce led si caratterizzano per l’aspetto a “linea di luce”, che permette di esaltare gli interni in maniera creativa e originale. La lunghezza delle strisce è variabile e questo permette di decidere a cosa dare valore: volete illuminare un quadro del soggiorno? Vi basterà una luce lineare sotto l’oggetto. Volete valorizzare l’intera stanza? Potete installare le strisce sul soffitto, sul pavimento, sulle pareti, persino sui mobili. La differenza tra barre e strisce sta nella struttura: le strisce a led (o strip led) sono flessibili e pertanto possono essere posizionate in angoli della casa difficilmente illuminabili (per gli esterni esistono anche versioni impermeabili); le barre luminose a led sono più rigide e sono indicate per illuminare zone dove si ha bisogno di un’illuminazione fissa ed estesa, come la cucina. Sia le barre che le strisce led per interni possono essere utilizzate per creare giochi di luce particolari: figure geometriche o sfumature di colore che le rendono perfette per creare un’atmosfera avveniristica e sofisticata tipica dei locali più trendy.
- lampade e lampadari led: le lampade a led sono veri e propri oggetti di design. Ce ne sono varie tipologie a seconda della collocazione: lampade da tavolo, da parete o, più grandi, da pavimento. I lampadari a sospensione e le plafoniere sono ovviamente collocate sul soffitto. Sebbene sistemi di illuminazione più tradizionali, lampade e lampadari led non lo sono affatto nell’aspetto. Esistono in commercio lampade di design che, con le loro linee sinuose e il design moderno, sono delle vere e proprie opere d’arte. Al Seven Project Studio realizziamo anche lampade e lampadari su misura completamente personalizzate per il cliente. Anche le lampade, come le strisce, possono valorizzare una particolare zona della stanza o arredarla: uno dei più grandi vantaggi dell’illuminazione a led per gli interni è proprio questa!
Scegliere le luci a led per casa, ufficio o attività commerciale: affidatevi a un professionista
Le luci led per casa (o attività commerciali), sono decorative, versatili, funzionali: rendono casa e attività lavorative ben illuminate e assolutamente fantastiche! Niente vi impedisce di mescolare i diversi tipi di dispositivi per portare la luce uniformemente e in maniera scenica in ogni angolo dell’ambiente. Si possono quindi applicare i faretti con le strip o con le lampade a sospensione o con le lampade da terra, accostare la luce bianca alle strisce colorate: la cosa fondamentale è non fare le cose da soli. Ogni ambiente, qualsiasi sia il tipo di edificio da illuminare, ha una sua specifica funzione e ha bisogno prima di tutto di un’illuminazione adeguata. La tipologia delle luci poi andrà scelta in base allo stile di arredamento che si desidera o che si possiede. Per quanto riguarda la quantità e la collocazione delle luci poi è fondamentale il lavoro di un esperto che studierà per voi la soluzione migliore.
Il Seven Project Studio è a vostra disposizione per darvi il supporto necessario per progettare il sistema di illuminazione a led per interni ideale per la vostra casa o per l’attività commerciale. Possiamo anche realizzare lampade e lampadari dal design personalizzato. Per richiederci un preventivo gratuito potete scriverci via mail a info@sevenprojectstudio.com o via telefono/whatsapp al 392 4402 295
Se cercate un’illuminazione per uso esterno non perdetevi il nostro articolo dedicato alle luci led per esterni.