Aggiornato il 28,01,2023
Tendenze arredo 2023: quali saranno gli stili e i colori di moda del prossimo anno?
Le tendenze arredo 2023 parlano chiaro: natura, minimalismo ed eleganza. Che siano interni dal sapore vintage o iper tecnologici, le parole d’ordine sono sostenibilità e benessere preferibilmente dalle forme morbide e tondeggianti.
I materiali protagonisti del 2023 saranno i tessuti, come il cotone, il velluto, la lana ma anche il legno, la pietra, la ceramica. Materiali che si avvicinano il più possibile alla Natura accompagnati dalle finiture metalliche.
Tendenze arredo 2023: gli stili più gettonati tra vintage ed ecosostenibilità
Tendenze arredamento 2023: Arredo sostenibile ispirato alla natura
Il trend che si consolida in questo 2023 è quello del rispetto dell’ambiente e la Natura. È sempre maggiore il numero di coloro che decidono di arredare la casa, lo studio o l’attività commerciale facendo particolare attenzione al tema dell’ecosostenibilità. Come si può rispettare l’ambiente arredando gli interni delle nostre abitazioni o dei nostri ambienti lavorativi? Scegliendo un arredamento eco-sostenibile. Un modo per arredare casa in modo sostenibile è prediligere il vintage e l’usato ai mobili e gli oggetti nuovi di zecca, per questo motivo il vintage sarà una vera e propria tendenza nel 2023. L’altra alternativa è scegliere materiali il più possibile naturali senza la presenza di plastiche (per approfondire vi consigliamo il nostro articolo scegliere un arredamento sostenibile per le attività commerciali). La svolta green si fa sentire anche nelle decorazioni e nei colori del 2023: piante e fiori diventano protagonisti degli arredi, stampati sia sui tessuti che sulle carte da parati dando vita a soluzioni originali e allegre.
Uno dei trend sarà quello di realizzare un angolo verde in ufficio o a casa allo scopo di dotarsi di una zona di relax dove leggere o rilassarsi. Il periodo più buio del covid19 ci ha fatto riscoprire il concetto di benessere e vivibilità delle abitazioni e questo aspetto rimane fondamentale anche quest’anno appena cominciato. Come anticipato, i materiali più utilizzati saranno quelli il più possibile naturali: i tessuti (velluto, cotone, lana); la ceramica, la pietra naturale, il gres porcellanato ma non mancano, soprattutto negli elementi decorativi il legno, il vetro e i metalli nonché la presentazione di materiali innovativi come l’Mdi (Mineral Design Innovation) a base minerale.

Stile vintage e bohemien
Come abbiamo detto scegliere degli arredi di tendenza significa anche dare nuova vita a pezzi usati o vintage. Gli stili di arredo che più si prestano a questa scelta etica sono: stile minimal, nordico (o scandinavo), rustico, bohemien o Shabby chic. Tutti questi modi di interpretare l’arredamento hanno delle caratteristiche comuni: i colori chiari, la luce, il legno e la semplicità ricercata. Va da sé che tutti questi stili saranno in voga nel 2023 e probabilmente anche nei prossimi anni. .
Nuove tendenze arredamento 2023: Archi e forme sinuose
Forse il trend più originale e nuovo dell’anno è dato dalla presenza massiccia delle forme curvilinee e morbide che valorizzano tutti gli elementi architettonici e di arredo: finestre, volute e nicchie ad arco ma anche divani, armadi, specchi e poltrone dalle forme rotondeggianti. L’ispirazione è data certamente dall’arredamento anni Sessanta, con le sue linee sinuose, moderne e eccentriche in maniera raffinata.
Casa HI Tech con la domotica
Tra le tendenze arredo 2023 non possiamo non citare lo stile Hi-Tech ovvero la foggia di arredamento derivato dalla domotica. Le abitazioni smart dispongono di impianti automatizzati che servono a semplificare la vita delle persone che le abitano, ma anche a minimizzare i consumi. L’arredamento Hi-Tech è elegante, contemporaneo, quasi futuristico. I mobili sono realizzati con materiali innovativi: Divani con impianti audio integrati, mobili dotati di wireless bluetooth… le parole chiave sono innovazione e comodità. Il colore predominante è il bianco laccato lucido in contrasto al nero ed al grigio. E le luci? Rigorosamente a led.
Tendenze colori arredamento 2023
Quando si parla di nuove tendenze d’arredo, non si può che non parlare dei colori. Essendo la Natura e l’ecosostenibilità il cuore dei nuovi trend, va da sé che i colori di moda saranno quelli ispirati alla Natura: sfumature calde che ricordano gli elementi naturali presenti sul nostro Pianeta: l’ocra della terra, color crema, avorio, tortora, grigio, color cammello, terracotta, le varie colorazioni del legno, il giallo senape ma anche il verde bosco, il porpora, varie sfumature di rosa e il turchese del mare. In particolare, il colore dell’anno 2023 secondo Pantone è Viva Magenta, della famiglia dei rossi. Una tonalità vivace e piena di energia. “accoglie chiunque e tutti con la stessa verve per la vita e spirito ribelle. È un colore audace, pieno di spirito e inclusivo di tutti”.
Gli stili di arredamento di maggior tendenza nel 2023
Stile minimal
Lo stile mimimale è una sottocategoria dello stile moderno. Si caratterizza per i mobili dalle linee essenziali e sobrie, gli oggetti scarsi ma funzionali. Il concetto chiave di questo stile, nell’arte, nella moda e nel design, è “less is more” che significa limitare i fronzoli e pensare prima di tutto alla funzionalità degli arredi. I colori di questo stile sono: bianco, nero e grigio nelle diverse sfumature, ma non mancano varianti più colorate.
Stile scandinavo
Un altro stile moderno e di tendenza quest’anno è lo stile scandinavo o nordico. In totale accordo con il concetto di ecosostenibilità di cui vi abbiamo parlato, l’arredamento nordico enfatizza il legame tra la persona e la Natura. Si tratta di uno stile luminoso dove prevalgono elementi naturali e spazi di relax. Come per il minimal, anche lo stile scandinavo ha come fulcro la funzionalità, ma si tratta di una praticità confortevole caratterizzata da pochi mobili dalle linee pulite e morbide; anche pezzi vintage o riciclati possono essere utilizzati in questo stile. I colori dello stile scandinavo sono innanzitutto il bianco accostato a tonalità neutre e materiali naturali quali: il legno, la lana, la pietra grezza, il lino.
Stile industriale
Un altro stile moderno di tendenza che concilia minimalismo e vintage è lo stile industrial chic. Il concetto che sta alla base di questo stile è la riqualificazione di un edificio in disuso ma anche di tutte quelle sue componenti strutturali che di norma cercheremmo di nascondere: tubature, travi, mattoni a vista, vecchi macchinari o mobili. Lo stile industriale è ormai una tendenza, grazie alla spinta ecologica degli ultimi anni che punta in maniera sempre crescente alla riqualificazione edilizia, al recupero e al riciclo dei materiali. Se volete approfondire vi rimandiamo al nostro articolo dedicato all’arredamento in stile industriale.
Stile Shabby chic
Lo stile Shabby chic non ha bisogno di presentazioni essendo ad oggi uno degli stili di arredo più popolari. Anche lo Shabby rientra in quegli stili dediti al recupero di oggetti e mobili d’altri tempi ma con un’accezione più romantica dal sapore antico. Per saperne di più abbiamo dedicato un intero articolo all’ arredamento stile Shabby.
Ed eccoci alla fine di questa carrellata di tendenze arredo 2023. Se pensate a qualche soluzione personalizzata per la vostra casa, il Seven Project Studio è a vostra disposizione.
Potete richiederci informazioni e preventivi contattandoci:
—> via mail: info@sevenprojectstudio.com
—> via telefono/whatsapp: 392 4402 295
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per poter aggiungere un commento.