Tendenze arredamento 2022

Aggiornato il 08,06,2023

Arredamento 2022: quali sono le nuove tendenze? I colori e gli stili più gettonati? Lo scoprirete in questo articolo.

Le tendenze per l’arredamento 2022 sono all’insegna dell’ecologia e del minimalismo: dall’utilizzo di materiali ecosostenibili alla scelta dei colori e degli elementi decorativi che richiamano la Natura. Vediamo insieme quali sono gli stili, i colori e i materiali più in voga quest’anno.

Tendenze arredo 2022 tra sostenibilità e minimalismo.

Sostenibilità e minimalismo sono i concetti chiave delle tendenze arredamento 2022. Soprattutto il tema dell’ecologia è particolarmente sentito sia dai produttori che dagli acquirenti, che scelgono in maniera sempre più responsabile quali prodotti e mobili acquistare. L’attenzione per la Natura si riflette dunque nella scelta dei materiali, dei colori e degli stili che più si prestano a questo trend. Stile nordico, rustico, boho chic e shabby chic con elementi vintage, sono quelli più apprezzati perché fondono al minimalismo funzionale, il gusto confortevole del rustico, dell’handmade e dei materiali riciclati. Non a caso le tendenze 2022 in fatto di arredamento vanno a braccetto col concetto di upcycling. Il riciclo creativo consiste ne recuperare materiali di scarto o mobili “vecchi” trasformandoli in un prodotto completamente nuovo ed eco-friendly: mensole, panche, librerie, lampade, oggettistica. Accanto ai mobili creati con l’upcycling, negli arredi più alla moda trovano posto anche pezzi vintage o di modernariato. Si tratta di arredi o oggetti che magari abbiamo comprato dal mercatino dell’usato o che appartenevano ai nostri nonni o che abbiamo acquistato in negozi specializzati. Ciò che ne viene fuori è una miscela di stili che donano agli ambienti un’atmosfera confortevole, rispettosa della Natura e altamente personalizzata.

Come vi abbiamo spiegato nell’articolo “abitare ai tempi del coronavirus“, la pandemia ha cambiato profondamente il modo di vivere la casa. Sebbene, dopo due anni, la nostra vita abbia ripreso in parte la vecchia routine, l’esperienza dello smartworking ci ha portato a riconsiderare gli spazi della casa per ricavare una zona dedicata al lavoro. Nelle tendenze arredo 2022 quindi, troviamo mobili pensati per questo scopo. Si tratta di pezzi che si inseriscano perfettamente nella zona living: scrivanie e tavoli a scomparsa, mobili salvaspazio, arredi componibili e multiuso.

tendenze arredameno 2022 libreria con scrivania a scomparsa
Libreria con scrivania a scomparsa per soggiorno.

Tendenze per l’arredamento 2022: i colori e i materiali

Colori arredamento 2022

I colori e i materiali in voga nel 2022 sono strettamente legati al tema dell’ecosostebilità. Le palette cromatiche più gettonate quindi saranno quelle che richiamano i colori della natura: prima di tutto le tinte neutre come il beige, il grigio, l’avorio. abbinate a tonalità più marcate come il verde delle piante, il blu del mare, l’ocra gialla del deserto e quella rossa della terra. Ognuna di queste tonalità, nelle sue diverse sfumature, richiama i paesaggi naturali adattandosi allo stile che abbiamo scelto per la nostra casa. Tra i colori più in voga menzioniamo anche il magenta e l’effetto optical del bianco e nero, soprattutto in ambienti minimal, e i colori metallici come il bronzo e l’oro.

tendenze colori arredamento 2022 blu e verde
Soggiorno moderno con arredi blu e verde oliva.
colori moda arredo 2022 ocra e grigio
L’ocra rossa o gialla è perfetta per ambienti dallo stile etnico ma raggiunge la sua massima espressione in ambienti minimal con il grigio scuro.
tendenze colori arredo 2022 verde bosco e verde ulivo
Il verde oliva e il verde bosco sono perfetti per ambienti eleganti, dal gusto retrò.

I Materiali di maggior tendenza

Anche per quanto riguarda i materiali, il trend 2022 prevede quelli realizzati con un basso impatto ambientale e, dove possibile, riciclati. Il materiale più utilizzato è il legno proveniente da foreste certificate ed è anche il primo che ci viene in mente quando pensiamo a materiali ecologici. Il legno è versatile, disponibile in diverse colorazioni che ben si adattano agli stili più di moda, come lo shabby chic, il rustico o il nordico. Oltre al legno, altri materiali che ritroviamo presto tra le tendenze per l’arredamento 2022 sono il vetro e la pietra. Altamente malleabile, disponibile in tanti colori, il vetro è un materiale in grado di creare particolari giochi di luce e chiaroscuri. La pietra invece è utilizzata principalmente per le cucine, ma non mancano delle vere e proprie pareti in pietra dall’effetto rustico nella zona living. Per quanto riguarda i tessuti, oltre agli intramontabili cotone e pelle, riscopriamo il velluto che si sposa bene in ambienti dal gusto vintage ma anche a quelli in stile scandinavo e minimal. Oltre ai materiali tradizionali, l’amore per la Natura si rispecchia anche nelle carte da parati di ultima generazione, che quest’anno saranno di moda nelle loro decorazioni raffiguranti elementi naturalistici come: paesaggi, fiori, foreste, giungla, etc. Per chi è alla ricerca di rivestimenti per pareti belli che siano anche ecosostenibili, esistono in commercio anche delle carte da parati ecologiche. Accanto ai motivi botanici e alle texture naturali, tra gli elementi decorativi ricordiamo le maioliche, tornate in auge come decorazioni da inserire in ambienti rustici ma anche minimal, in un particolare gioco di contrasti.

pareti e pavimenti rivestiti con maioliche
Le maioliche si sposano bene in ambienti rustici ma anche in quelli più moderni grazie al particolare gioco di cotrasti.

Gli stili arredo di maggior tendenza nel 2022

Come già detto, gli stili di arredo più in voga quest’anno sono tutti quelli che hanno in comune una maggiore attenzione per l’aspetto ecologico e pertanto: riciclo creativo, elementi vintage, minimalismo. Vediamoli uno per uno in questa breve carrellata.

Stile Nordico o Scandinavo

Non fatevi fuorviare dal nome, lo stile Nordico (anche detto Scandinavo) non ha niente di “freddo”, al contrario si tratta di uno stile accogliente, nato dall’esigenza di coniugare Uomo e Natura. Si distingue per le linee semplici, essenziali e pulite a cui corrispondono qualità e design funzionale. Gli ambienti sono luminosi e i colori quelli dei materiali naturali: le colorazioni del legno, della pietra grezza o dei metalli, mentre gli spazi sono ampi e luminosi. Predilige tessuti come lino, lana o pelle.

soggiorno in stile nordico- tendenze d'arredo 2022
Soggiorno in stile nordico.

Stile Rustico e Country chic

Lo stile rustico è uno di quelli di maggiore successo nel 2022. Gli arredi in questo stile hanno un sapore nostalgico, dove i materiali principali sono legno, vimini, rattan. Anche per lo stile rustico, come per quello scandinavo, la palette dei colori dominante è quella delle tonalità naturali: il bianco, il colore del legno, il verde delle piante, nelle sue sfumature più calde. Gli arredi rustici hanno qualcosa di “grezzo” e indefinito, che trasmette i valori e l’autenticità della campagna. Se lo stile rustico è qualcosa che si ispira direttamente alla storia delle nostre famiglie, lo stile Country chic rimanda alle campagna americane, con quel tocco di “western” che lo differenzia dallo stile rustico nostrano.

soggiorno in stile rustico  tendenze arredo 2022
Soggiono in stile rustico.

Stile Bohemien

 Lo stile bohemien o boho chic è  viene spesso confuso con i cugini country e shabby chic, ma ha delle peculiarità che lo rendono uno stile indipendente, che sta riscuotendo sempre maggior successo. Si tratta di un tipo di arredamento che mescola elementi dello stile etnico e di quello nordico. Lo stile Boho può essere considerato un po’ l’hippy tra le diverse espressioni di interior design: una casa arredata in questo stile è originale, ricca di colore ma non disordinata. Dallo stile nordico eredita l’essenzialità delle linee, da quello etnico gli elementi decorativi africani, indiani o gitani che conferiscono personalità agli ambienti.

tendenze stili arredo 2022 boho chic
Soggiorno in stile Boho chic con divano in velluto e tappeto etnico

Stile Shabby chic

Forse il più popolare degli ultimi anni, lo stile Shabby Chic gode ancora di ottima popolarità, infatti lo ritroviamo tra le nuove tendenze d’arredo 2022. Lo stile Shabby si caratterizza per l’eleganza dimessa dei mobili dall’effetto usurato, dalle forme romantiche dall’effetto vintage. I colori dominanti sono quelli pastello, mentre come materiali troviamo il legno (tipico è quello dipinto dall’aspetto “consumato”), il ferro battuto, il velluto, il vimini.

tendenze arredamento 2022 Camera da letto in stile Shabby chic
Camera da letto in stile Shabby chic

Stile industrial o urban

Di stile urban o industrial chic vi abbiamo parlato in un recente articolo. Se lo stile rustico rappresenta la campagna, quello urbano rappresenta la città. Lo stile urbano è moderno e retrò nello stesso tempo. È pensato per arredare spazi ampi e luminosi (come i loft), e consiste nel mettere in risalto elementi strutturali dell’edificio stesso come: tubature, muri di mattoni, colonne che pertanto perdono la loro funzione per diventare elementi decorativi dall’asepetto “vissuto”. Tipici di questo stile sono i mobili dal design moderno affiancati agli arredi vintage.

arredamento in stile industrial chic
Loft in stile industriale.

Queste sono le principali tendenze arredo 2022. Non perdetevi però le tendenze arredamento 2023!

Se pensate a qualche soluzione personalizzata per la vostra casa, il Seven Project Studio è a vostra disposizione.

Potete richiederci informazioni e preventivi contattandoci:

—> via mail: info@sevenprojectstudio.com

—> via telefono/whatsapp: 392 4402 295

Share this post

Marisa Minervini

Grafico e web content manager, con la passione per l'arte, l'ambiente e la storia dell'architettura e della moda. Scrivo per il blog dello studio di architettura "Seven Project Studio" dal 2019.

Related Articles