Aggiornato il 08,06,2023
Progettazione casa e benessere: appartamenti progettati per vivere bene
Interior design e benessere: abitare bene significa vivere bene. Questo rapporto tra progettazione di interni e benessere della persona è sempre più stretto ed ha determinato una maggiore attenzione in fase di interior design ad aspetti della casa prima trascurati.
Dopo la pandemia abbiamo imparato a vivere la casa in maniera diversa. Sono nati nuovi bisogni, nuove necessità da soddisfare per chi studia, lavora e vive più fuori che dentro le mura domestiche.
In modo particolare, si sta facendo largo la consapevolezza che la casa non debba essere solo bella e accogliente, ma debba anche essere un luogo capace di infondere benessere psico-fisico in chi la abita. Ma come è possibile realizzare tutto questo?
Dall’ esperienza del Seven Project Studio in fatto di progettazione interni, arredi e benessere, ecco elencati gli aspetti di cui è importante tener conto quando si vuole progettare una casa che garantisca il benessere di chi ci abita.
Progettare casa: i fattori da considerare per avere una casa confortevole
- QUALITÀ DELL’ARIA
Le nostre nonne dicevano che la casa doveva “respirare” ed avevano ragione! Una casa in cui il ricambio d’aria è favorito dalla presenza di finestre con infissi apribili e stanze non ingolfate da arredi e complementi inutilmente ingombranti, gode di una migliore circolazione d’aria nuova. L’aria viziata non è solo deleteria per la salute ma determina cattivi odori che spesso permeano i tessuti e i mobili. In taluni casi può risultare utile installare un impianto di trattamento dell’aria con griglie di aerazione. In ogni caso, sarebbe consigliato tenere aperte le finestre per circa un’ora la mattina e un’ora il pomeriggio, in modo da consentire il ricambio d’aria.

2. IMPIANTO IDRICO EFFICIENTE
Per progettare casa in modo da viverci bene è molto importante un eccellente impianto idrico, in quanto ciò permette di evitare alcuni dei problemi più comuni nelle abitazioni, quali:
- perdite d’acqua;
- condensa;
- muffe.

3. OGNI COSA AL SUO POSTO
In una casa confortevole, è importantissima la progettazione degli arredi interni. Ogni stanza deve essere progettata e arredata in modo che i vari oggetti che la compongono siano posizionati al posto giusto e facilmente raggiungibili; (ciò soprattutto in cucina, la stanza che si utilizza di più in assoluto. Mobili ad altezza di chi li utilizza, frigoriferi dove sia possibile una comoda disposizione dei vari alimenti, pensili e credenze dove poter riporre gli utensili in modo ordinato e a portata di mano: non bisogna lasciare le cose sparse per casa e nemmeno nasconderle in luoghi impenetrabili! Per approfondire, vi rimandiamo al nostro articolo “come progettare una cucina su misura“.

4. AMBIENTI BEN ILLUMINATI
Questo è forse l’aspetto più sottovalutato nella progettazione di una casa attenta al benessere. Molto importante è avere ambienti ben illuminati, con fonti di luci in diversi punti della stanza e a diverse altezze. Curare la luminosità degli ambienti e l’intensità delle fonti di luce consente di non affaticare gli occhi e la mente e migliora decisamente sia la veglia che il riposo. È importante considerare sia l’illuminazione naturale che quella artificiale. Per approfondire il secondo aspetto potete leggere il nostro articolo “illuminazione led per interni“.
Strettamente legato al discorso della luce è quello della tinteggiatura e del colore delle pareti. Ben vengano pareti colorate e carte da parati a fantasia ma è importante rapportare la fantasia o il colore scelto alla stanza di riferimento e alla sua funzione. Ad esempio, se si ha difficoltà a prender sonno, per la camera da letto è meglio preferire colori caldi, morbidi, soffusi, che creino intorno a noi un ambiente sereno, rilassante e riposante.


COME PROGETTARE UNA CASA CONFORTEVOLE SU MISURA
Come rendere una casa confortevole? Ci sono suggerimenti sempre validi, a prescindere dai gusti e dallo stile di vita, capaci di aumentare notevolmente il benessere abitativo, quali il COMFORT TERMICO (ovvero la possibilità di garantire una temperatura costante in tutte le stanze della casa); uno SPAZIO ESTERNO quali terrazze o balconi, che ci permettano anche di poter curare un angolo verde; il privilegiare AMBIENTI PICCOLI E FUNZIONALI ad ambienti grandi e vuoti (o, peggio ancora, pieni di mobili e oggetti).
Nulla però è più soggettivo del concetto di comfort. Parlare di una casa confortevole per sommi capi è quasi impossibile: ognuno di noi ha una sua personale idea di comfort a seconda del proprio carattere, stile di vita, esigenze lavorative etc… .
Per questo motivo, prima di progettare una casa e i suoi arredi interni è importante conoscere, parlando con il cliente, quali siano le sue abitudini dentro casa, perché capire come viviamo tra le mura domestiche permette di fare un progetto che ci consente di viverla ancora meglio.
A tutti questi fattori possiamo aggiungere gli indubbi benefici offerti dalla tecnologia che permette di avere una casa intelligente. Vi parliamo di questo argomento nel nostro articolo sulla domotica.

Come abbiamo visto, interior design e benessere sono strettamente collegati. Gli importanti accorgimenti di cui vi abbiamo parlato nel corso di questo articolo, sono fondamentali per progettare una casa dove vivere bene perché rendono lo spazio abitativo specchio e fautore del benessere interiore di chi lo abita. In più possono essere applicati in qualsiasi tipo di casa. Per informazioni e preventivi a riguardo, potete contattarci via mail su info@sevenprojectstudio.com o via telefono al 392 440 2295.